I lavoratori esposti a fumi e polveri di berillio possono sviluppare sia una forma di polmonite acuta, sia una malattia sistemica (cioè che coinvolge l’intero organismo) cronica, ma a prevalente interessamento polmonare, chiamata “berilliosi cronica”.

Il berillio è un elemento chimico bivalente presente in natura in forma di silicato e alcune sue varietà, come l’acquamarina e lo smeraldo, sono pietre preziose ben conosciute fin dall’antichità.

Nell’industria è utilizzato per formare leghe metalliche caratterizzate da ottime doti di durezza, resistenza meccanica e resistenza ad agenti corrosivi.

Le principali fonti di rischio di esposizione sono l’estrazione del berillio dal “berillo” (il silicato presente in natura), la produzione di leghe con rame, alluminio, magnesio e zinco, la produzione di alcuni tipi di lampade fluorescenti, la produzione di alcuni tipi di ceramica, il rivestimento e la produzione di tubi Roentgen. Il maggior impatto sull’ambiente lavorativo è comunque a carico di industrie ad alta tecnologia, come quelle aerospaziali.

La forma acuta insorge per esposizione ad elevate quantità di berillio e sicuramente è molto rara nei paesi sviluppati dove esiste una buona attenzione alla prevenzione degli infortuni.

Pubblicità

La berilliosi acuta si manifesta con congiuntivite, tracheite, rinofaringite, broncopolmonite, fino addirittura all’edema polmonare acuto. Esiste anche una forma cutanea con comparsa di lesioni pruriginose papulari, papulo-vescicolose o anche solo eritematose; in relazione alla persistenza della sostanza all’interno della cute, sono possibili anche lesioni ulcerative vere e proprie. Obiettivamente può essere riscontrata, tachicardia, dispnea, cianosi, crepitazioni all’auscultazione del torace. Alla radiografia del torace si evidenziano infiltrati diffusi o localizzati, che potrebbero erroneamente essere interpretati come di natura infettiva; spesso si evidenzia ipossiemia e riduzione dei volumi polmonari.

La patogenesi è di natura immuno-allergica, quindi riconosce fattori propri genetici ed immunitari del soggetto associati ad intensità e durata dell’esposizione. Si ritiene che la fagocitosi delle particelle di berillio ad opera dei macrofagi inneschi una serie di fenomeni a cascata con produzione di citochine infiammatorie che sostengono la reazione; nei casi estremi sono le stesse citochine che, aumentando la permeabilità dei capillari polmonari, provocherebbe l’edema polmonare acuto. La terapia consiste nel supporto ventilatorio e generale, se necessario e nell’uso di corticosteroidi; ovviamente è imperativo l’allontanamento dall’esposizione.

La berilliosi cronica può insorgere subito dopo una forma acuta ma più frequentemente insorge dopo alcuni mesi o anche anni dall’esposizione. E’ anch’essa molto rara: si calcola che insorge nel 2-5% dei lavoratori esposti al berillio.

Granuloma peribronchiale non caseosico in pz con berilliosi cronicatratto da Wikipedia .org

Granuloma peribronchiale non caseosico in soggetto con berilliosi cronica;
tratto da Wikipedia .org

Il bersaglio principale della forma cronica è il polmone e la lesione tipica è costituita dal granuloma simil-sarcoidosico non caseoso, istologicamente in pratica indistinguibile dal granuloma sarcoidosico. E’ formato da cellule epitelioidi, macrofagi e cellule giganti plurinucleate e può essere ritrovato anche nella milza, nei muscoli, nel miocardio, nella cute, nei linfonodi, nelle ghiandole salivari, nei reni e nell’osso, in sostanza quasi dappertutto.

In realtà si ritiene che la berilliosi cronica non sia altro che una malattia da ipersensibilità ritardata la cui espressione anatomo-patologica è il granuloma. Il berillio si comporterebbe da antigene o aptene venendo quindi processato dalle cellule APG (antigen presenting cell – cellule presentanti l’antigene); da queste verrebbe esposto come antigene nel contesto del complesso di istocompatibilità maggiore di classe II (MHC) e presentato al linfociti CD4+ T-helper.

Il risultato è una secrezione di citochine pro-infiammatorie nell’ambito di una proliferazione linfocitaria oligo-clonale con conseguente amplificazione della risposta infiammatoria. Sembrerebbe esista anche una predisposizione genetica dei soggetti con aplotipo HLA-DPB1 con un glutammato in posizione 69 della catena beta.

Accanto ad una sintomatologia respiratoria, per lo più tosse e dispnea da sforzo, sono presenti perdita di peso, artralgie e dolore toracico; può essere riscontrata epato-splenomegalia, dita a bacchetta di tamburo (clubbing), linfoadenopatia e persino i segni del cuore polmonare cronico per insorgenza di ipertensione polmonare.

All’esame radiografico del torace si evidenziano un aspetto patognomonico di fibrosi polmonare di tipo reticolare o micronodulare che può essere rilevato anche parecchio tempo prima della comparsa di una sintomatologia significativa.

L’esame spirometrico permette di evidenziare un deficit restrittivo o misto con riduzione della diffusione alveolo-capillare.
Il patch test al berillio è positivo, ma secondo alcuni autori non è sufficientemente standardizzato.

Pubblicità

La differenziazione tra berilliosi e sarcoidosi può essere fatta tramite il test di “trasformazione linfocitaria”; il test, consistente nel cimentare linfociti del sangue periferico o del BAL (lavaggio bronco-alveolare) con un sale di berillio, è positivo se si ha la proliferazione dei linfociti, indicando così che il soggetto è sensibilizzato o malato.

Si è visto che la malattia cronica da berillio, quindi la berilliosi cronica, è “altamente associata agli alleli HLA-dp che possiedono un acido glutammico in posizione 69 della catena beta” (fonte: Harrison; “Principi di Medicina Interna, 19esima edizione- Patologie respiratorie“)

TERAPIA DELLA BERILLIOSI

Ad oggi non esiste una terapia sicuramente efficace per il trattamento della berilliosi cronica.

I corticosteroidi sono i farmaci più frequentemente usati in ragione dell’ipotesi patogenetica immuno-allergica, ma non è stata dimostrata una significativa efficacia nel modificare la storia naturale della malattia; in particolare si è riscontrata l’assenza di regressione della fibrosi polmonare (Current Treatment of Chronic Beryllium Disease”, Akshay Sood, J Occup Environ Hyg. 2009 December; 6(12): 762–765.).

In letteratura si trovano accenni all’uso di altri immunosoppressori, come l’azatioprina, ma ad oggi non mi risulta siano entrati nell’uso routinatio per il trattamento della berilliosi cronica; naturalmente l’allontanamento dalla fonte di esposizione è indispensabile.

BERILLIOSI COME MALATTIA PROFESSIONALE

La berilliosi, come già scritto sopra, è una tipica malattia professionale ed è presente nella “Nuova Tabella delle Malattie professionali nell’Industria” del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2023, al n. 3.

Peraltro, l’esposizione prolungata a berillio è in grado di provocare altre patologie, tutte riconoscibili come malattia professionale se si può dimostrare l’esposizione

Nella tabella delle malattie professionali, si legge:

MALATTIA LAVORAZIONI Periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione della lavorazione
3) MALATTIE CAUSATE DA BERILLIO, LEGHE E COMPOSTI: Lavorazioni che espongono all’azione del berillio, leghe e composti.  
a) GRANULOMATOSI POLMONARE (BERILLIOSI) (J63.2) 10 anni
b) DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (L23) 6 mesi
c) GRANULOMI CUTANEI (L92.3) 10 anni
d) CARCINOMA DEL POLMONE (C34) Illimitato

Per precisare, “il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione della lavorazione” èil tempo massimo che può intercorrere, affinchè venga riconosciuta la malattia professionale, tra la cessazione dell’esposizione alla sostanza morbigena e la manifestazione della malattia, nel aso della berilliosi di 10 anni.

Da notare, a questo punto due cose importanti:
  • Il berillio è in grado di provocare tumori maligni del polmone
  • per il tumore al polmone provocato dal berillio, ma ciò vale per tutti i tumori maligni inseriti nella tabella, non esiste un tempo massimo oltre il quale la patologia non può essere riconosciuta
Essendo la berilliosi una malattia respiratoria, la valutazione del danno biologico viene effettuato sulla scorta del deficit della funzione polmonare, quindi esame spirometrico ed eventuale valutazione della diffusione alveolo-capillare, così come descritto nella tabella delle menomazioni per la valutazione del danno biologico in ambito INAIL.

Le patologie da berillio su PubMed


Il berillio è inserito dallo IARC tra le sostanze “cancerogene per l’uomo” al gruppo 1; da QUI il collegamento alla monografia IARC sul berillio.


Testi consigliati:

Principi di medicina interna 20 ed. Copertina rigida – 11 gennaio 2021 di Harrison

AMAZON: principi di medicina interna XX edizione, copertina rigida- Harrison


Pubblicato il 12/04/2013

Dott. Salvatore Nicolosi


Pubblicità